IT'S ABOUT LIFESTYLE, ITALIAN CULTURE AND PASSION FOR FOOD. EASY ITALIAN RECIPES FOR EVERYDAY MEALS. CURATED BY STEFANIA {SINCE 2008} 🌿

Bruschette pomodori e ricotta + i pomodori nelle varie tipologie e come cucinarli al meglio


Un ortaggio molto presente nella dieta mediterranea e protagonista di molte ricette: fresco, sano e versatile. Il pomodoro si può consumare tutto l’anno, grazie alle coltivazioni in serra, ma in estate quando maturano al sole sono decisamente migliori e fanno meglio, dal punto di vista nutrizionale.

Il pomodoro è un frutto o una verdura? Un botanico risponderebbe che è un frutto mentre quasi tutti noi  che è una verdura. Nelle ricette si legge spesso pomodori, generico o pomodorini. In verità ogni ricetta ha il suo pomodoro, almeno di preferenza. Le regole sono intuitive: i pomodori di medie dimensioni, con una polpa compatta sono più adatti alle insalate, quelli tondi, più stabili, e con la pelle più spessa sono indicati per essere farciti. 

Pomodori nelle varie tipologie e come cucinarli al meglio.

Ramato
È perfetto per la passata e i sughi, buono in insalata, come in quella di pane e pomodori, nella ben più nota panzanella o nella popolare insalata greca. Perfetti per la ricetta dei pomodori gratinati anche ripieni al forno oppure a freddo. 

Cuore di bue
Ha una buccia sottile e una polpa saporita, un po’ farinosa e ricca di acqua. Più è grande e più le sue costole sono marcate. Ha pochi semi e per questo si affetta facilmente. Ideale nella caprese. La sua consistenza lo rende particolarmente adatto a condire insalate di pasta e riso.

Perino
I perini sono di forma oblunga, hanno una polpa soda e una buccia spessa. Sono particolarmente adatti alla preparazione della conserva fatta in casa. 

Costoluto
Lo si raccoglie con delle striature verdi per l'insalata con olio, sale e basilico. Fra i costoluti si distingue il costoluto fiorentino, ha una polpa saporita e particolarmente aromatica e viene utilizzato soprattutto per le conserve quando è rosso maturo.

San Marzano
Il San Marzano a giusta maturazione resta un buon pomodoro da insalata. Il colore è rosso deciso e la buccia resistente mentre la polpa è soda ma non per molto, appena giunge a piena maturazione il San Marzano perde consistenza.

Pomodori a ciliegia - pomodorini
Si chiama così perché ricorda la ciliegia. Sono frutti piccoli, rossi e dolci. Per queste caratteristiche sono molto utilizzati in cucina non richiedono particolari procedimenti prima di cucinarli o servirli al naturale.

Caratteristiche nutrizionali
Il pomodoro fa bene.  È alla base della piramide alimentare ciò vuol dire che si deve mangiare in quantità - se non ci sono controindicazioni. 

Ha pochissimi grassi, poche calorie (19 per 100 g) e molta acqua (il 90% circa) è una bomba di antiossidanti. Contiene inoltre vitamine del gruppo B e vitamina C, quest' ultima in misura tale da rappresentare la seconda fonte dopo l’arancia nella dieta mediterranea. 

Sono gli antiossidanti la loro forza: flavonoidi e licopene (che gli regalano il colore rosso). Il fitonutriente più importante è il licopene che ha una funzione antiossidante e antiradicalica (il pomodoro nella nostra alimentazione è la principale fonte). E' inoltre ricco di minerali: potassio, selenio, zinco e fosforo.

Buongiorno, buona giornata xo Stefania
Non perdetevi queste ricette: 

Bruschetta estiva con pomodori e ricotta 
Le Bruschette pomodori e ricotta sono perfette per un goloso spuntino pomeridiano, un antipasto o cena frugale in estate! Cremose, croccanti, pronte in 10 minuti e davvero buone! 

Ingredienti:
4 fette

180/200 g di ricotta
1 pane tipo pugliese
2/3 pomodori maturi e sodi
1 spicchio d’aglio
1 limone bio 
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe nero q.b
origano

Preparazione

Tagliamo i pomodori a fette, aggiungiamo un pizzico di sale e mettiamoli in un colino a perdere la loro acqua.

Prepariamo la ricotta con un pizzico di sale, olio buono e la scorza di un limone bio, con una forchetta iniziamo a mescolare. Regoliamo di sale e di pepe nero, mescoliamo bene fino ad ottenere una crema.

Tostiamo il pane da entrambi i lati con un giro d’olio buono e una noce di burro, dopodiché le strofiniamo un spicchio d’aglio per insaporirle.

Spalmiamo la ricotta sopra, distribuiamo i pomodori e in fine origano, un filo d'olio e un pizzico di peperoncino. Et voila, le bruschette sono pronte. Chi ne vuole una?

Consigli e conservazione:
Per delle bruschette più estive potete usare anche dei pomodorini gialli. La crema di ricotta può essere preparata il giorno prima, e conservata in frigorifero. La bruschetta pronta va consumata subito.

Con cosa posso sostituire la ricotta?
SE vuoi sostituire la ricotta puoi usare del formaggio spalmabile, anche vegan, oppure un altro formaggio a pasta molle

(Image credit: Cool Chic style Confidential by Stefania Motta)
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, e INSTAGRAM, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette mentre per MODA, LIFESTYLE e CASA vieni su  COOL CHIC STYLE FASHION troverai tutte le novità! Instagram : @COOLCHICSTYLE

My Recipe, Easy Italian Recipe.
A Italian kitchen by Stefania. Simple, healthy and good recipes from my kitchen. Happy cooking






 

SHARE:

Nessun commento

Posta un commento

Thanks for stopping by and your lovely comments ♥
Stefania

Blogger Template Created by pipdig