Minestrone di Verdure Fresche e Pesto di Basilico. È un luogo comune sbagliato ritenere che il minestrone sia un piatto solamente invernale: se tiepido, il minestrone è ottimo anche nel periodo estivo, soprattutto perché fonte di numerosi benefici! Servono delle patate, delle zucchine, delle carote, dei pomodori e tanto basilico che fa la differenza di sapore.
Il minestrone è facile da realizzare. La preparazione è quella del classico minestrone: le verdure sono stufate con brodo vegetale e poi insaporite con del pesto di basilico, che dona un gusto fresco al minestrone. Lasciatelo intiepidire e poi servitelo a temperatura ambiente o freddo, come portata unica insieme, per esempio, a delle croccanti bruschette.
Il minestrone estivo genovese è un primo piatto leggero, saporito e ricco di verdure, ottimo da mangiare tiepido o temperatura ambiente, condito con del pesto di basilico e un filo di olio extravergine di oliva crudo. Per le erbe aromatiche, io preferisco nel minestrone estivo utilizzare il pesto di basilico: ma si possono utilizzare tutte quelle che vi piacciono.
Minestrone
Ingredienti
Per 4 porzioni vi servono circa 800 g di verdure miste.
1 cipolla e mezzo spicchio di aglio
1 coste sedano
carote
patate medie
fagiolini
zucchine
pomodori
sale q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
Istruzioni per cucinare
1) Raschia le carote, sbuccia le patate, pulisci i gambi di sedano e spunta le zucchine; poi taglia tutto a dadini, lava e spezzetta fagiolini e i pomodori. Trita cipolla e aglio, falli rosolare con q.b. di olio evo.
2) Unisci le altre verdure falle stufare per 10/15 minuti. Versa l'acqua calda da coprire interamente tutto.
3) Cuoci per 30 minuti (le verdure sono morbide ma non troppo molli), aggiungendo acqua o brodo di verdura se necessario, regola di sale e pepe. A fornello spento aggiungi il pesto di basilico e prima di gustare il minestrone, lascialo intiepidire a temperatura ambiente.
Per le erbe aromatiche, io preferisco nel minestrone estivo utilizzare il pesto di basilico: ma si possono utilizzare tutte quelle che vi piacciono.
Pesto alla genovese
(con il frullatore)
Ingredienti:
80g Foglie di Basilico
50g Parmigiano Reggiano grattugiato
20g Pecorino sardo grattugiato
Mezzo spicchio d'Aglio
40g Pinoli
100g olio extravergine d’oliva
sale grosso q.b.
Mettete le lame ed il boccale del frullatore in frigorifero così quando frullate il basilico non si rovinano gusto e colore.
Staccate le foglioline di basilico dalla piantina. Lavatele in acqua fredda e asciugatele; uso la centrifuga dell’insalata poi le metto su un canovaccio da cucina.
Tritate nel mixer l’aglio e il sale, poi aggiungere le foglie di basilico e i pinoli; avviate il frullatore a scatti per non scaldare il basilico.
Quando la struttura del pesto sarà piuttosto omogenea versate in una ciotola aggiungete i formaggi grattugiati mescolate per incorporarli.. infine versate l’olio extravergine di oliva a filo mescolando con un cucchiaio. Aggiustate di sale, se serve.
p.s. se si aggiungono i formaggi e l’olio senza frullarli il pesto viene più cremoso.
Come si conserva
Il pesto si può conservare in frigorifero per qualche giorno, coperto da uno strato di olio, in un contenitore chiuso oppure si può mettere nel freezer.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, e INSTAGRAM, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette mentre per MODA, LIFESTYLE e CASA vieni su COOL CHIC STYLE FASHION troverai tutte le novità! Instagram : @COOLCHICSTYLE
My Recipe, Easy Italian Recipe.
A Italian kitchen by Stefania. Simple, healthy and good recipes from my kitchen. Happy cooking
Nessun commento
Posta un commento
Thanks for stopping by and your lovely comments ♥
Stefania