
La ricetta del Friggione, è datata 1886, quella originale viene conservata presso la Camera di Commercio di Bologna, privilegio riservato ai più conosciuti Tortellini, alle Tagliatelle e al Ragù.
Friggione – piatto tipico bolognese
Cuoche , quanto è antipatico preparare il friggione – un pianto causato dalle cipolle, che non finisce mai….- uffa , solo perché è un contorno veramente buono, a base di cipolle ( appunto ) bianche macerate con sale e zucchero. Lo caratterizza anche la lunga cottura. Lo conoscete sicuramente ma, volevo che fosse nel blog , in quanto una ricetta della mia regione.
Consiglio :
se ne avete la possibilità tenetela sul davanzale durante la macerazione.
Friggione – piatto tipico bolognese
Cuoche , quanto è antipatico preparare il friggione – un pianto causato dalle cipolle, che non finisce mai….- uffa , solo perché è un contorno veramente buono, a base di cipolle ( appunto ) bianche macerate con sale e zucchero. Lo caratterizza anche la lunga cottura. Lo conoscete sicuramente ma, volevo che fosse nel blog , in quanto una ricetta della mia regione.
Consiglio :
se ne avete la possibilità tenetela sul davanzale durante la macerazione.

4 kg di cipolle bianche
300 g di pomodori freschi pelati
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di strutto (sostituito con olio evo )
1 cucchiaino di sale grosso
Preparazione:
Affettate finemente le cipolle e lasciatele macerare con il sale e lo zucchero per circa due ore, mescolando di tanto in tanto. Versate le cipolle e il liquido che hanno prodotto in un tegame, unite lo strutto e cuocete a fuoco lento per circa due ore, mescolando. Quando le cipolle si saranno scurite, trascorse le 2 ore, aggiungete i pomodori tagliati a pezzettini e continuate la cottura per almeno un altra ora e mezza; il risultato finale dovrà essere come una composta, regolate di sale e pepe.E' indicato come contorno per carni bollite e polenta classica o arrosto.

Nessun commento
Posta un commento
Thanks for stopping by and your lovely comments ♥
Stefania