.............ma all'improvviso un angelo lo svegliò e disse:
"Alzati e mangia".
Subito notò accanto alla sua testa una focaccia,

150 g di farina
150 g di zucchero a velo
150 g di zucchero
10 chiare d’uovo
1 cucchiaino di *cremor di tartaro ( oppure 1 bustina di lievito x dolci)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di estratto di mandorla
Preparazione del Pane degli Angeli:
In una ciotola mescolate farina e zucchero a velo, mentre in un’altra, mescolate le chiare montate a neve con l’estratto di vaniglia, il cremor di tartaro e l’estratto di mandorle. A questo punto aggiungete lo zucchero e il composto di farina, facendo attenzione a mescolare sempre da sotto a sopra per non smontare le chiare. Versare l’impasto in uno stampo alto , utilizzando un cucchiaio.
Infornate a 180°, e cuocete per 30 /35 minuti: la torta deve diventare gonfia ed elastica e, una volta cotta, deve riposare per almeno mezz’ora. Spolverizzate con zucchero a velo.
* il cremor di tartaro è un sale dell’acido tartarico e anticamente era usato, insieme al bicarbonato, per far lievitare i dolci casalinghi. Si acquista nelle drogherie, in Romagna lo si conosce anche come lievito per la ciambella (sfuso).
Infornate a 180°, e cuocete per 30 /35 minuti: la torta deve diventare gonfia ed elastica e, una volta cotta, deve riposare per almeno mezz’ora. Spolverizzate con zucchero a velo.
* il cremor di tartaro è un sale dell’acido tartarico e anticamente era usato, insieme al bicarbonato, per far lievitare i dolci casalinghi. Si acquista nelle drogherie, in Romagna lo si conosce anche come lievito per la ciambella (sfuso).

Nessun commento
Posta un commento
Thanks for stopping by and your lovely comments ♥
Stefania